Riproduzione vietata
Con la Copia 2000 l’Olivetti sul finire degli anni '70 entra nel segmento di mercato delle fotocopiatrici di fascia medio-alta. Per sottolineare questo posizionamento, la macchina è presentata come “sistema di copiatura”. Frutto di uno sviluppo interno realizzato anche con collaborazioni tecnologiche con altre imprese, la Copia 2000 esce nel 1978; fa ampio uso di componenti elettronici, consente 30 copie al minuto, può fotocopiare su entrambe le facciate, ridurre o ingrandire gli originali. Può anche essere collegata a un fascicolatore per suddividere automaticamente le copie di documenti di più pagine. La Copia 2000 – di cui qui è riprodotta la prima pagina del pieghevole di presentazione della macchina – venne affiancata da una versione semplificata, la Copia 1900, e quindi dalla Copia 3000 (1981), che migliorava leggermente le prestazioni e risolveva alcuni problemi di affidabilità della Copia 2000.